Rotta dei Fenici
1 - I Templi di Selinunte
Fondata nel VII secolo a.C., Selinunte deve il suo nome a una pianta di prezzemolo selvatico che cresce lungo le sponde del fiume Modione-Selino, che scorre ad ovest dell’acropoli. […]
2 - Il Castello della Pietra
A pochi chilometri da Castelvetrano, una formazione rocciosa dal caratteristico profilo, che ricorda un castello, domina la valle del Belice. […]
3 - Una riserva in riva al mare
Alle porte di Marinella di Selinunte, la Riserva della foce del fiume Belice è un’interessante area protetta, che offre numerosi spunti […]
4 - La città della scienza
La posizione strategica, che domina Trapani, il Canale di Sicilia, le Isole Egadi, ha fatto si che il controllo di Erice sia sempre stato fondamentale per le civiltà che nei millenni hanno abitato la Sicilia. […]
5 - La grande farfalla
Favignana, che deve il suo nome a un vento, il Favonio, assomiglia a una grande farfalla posata sul Mediterraneo. […]
6 - La riserva dello Zingaro
Mare cristallino, scogliere a perdita d’occhio intervallate da cale deliziose: la riserva dello Zingaro è un icona del paesaggio mediterraneo. […]
7 - L'antica colonia Fenicia
Fondata nell’VIII secolo a.C. su un isolotto al centro della laguna dello Stagnone, in prossimità di Marsala, la colonia di Mozia è una meta irrinunciabile per chiunque voglia conoscere la civiltà fenicia. […]
8 - La città degli Elimi
Segesta fu una delle principali città fondate dagli Elimi, popolo di cultura e tradizione peninsulare che, secondo la tradizione antica, proveniva da Troia. […]