Video-interviste
Area 01 - Premesse della battaglia
Sul territorio comunale del Comune di Tuoro sul Trasimeno, è possibile percorrere e scoprire il percorso annibalico realizzato seguendo l'impostazione tracciata dagli studi di Giancarlo Susini, rivisti e completati dai Professori Giovanni Brizzi ed Ermanno Gambini, […]
Area 02 - La Trappola di Annibale
Lo storico Nissen ritiene che, al momento della battaglia la conformazione della costa (e quindi il livello del lago) fosse simile a quella attuale. Il teatro dello scontro giungeva secondo lui fino a Montigeto e a Passignano […]
Area 03 - L'esercito romano
Lo sfondo su cui sfilano le truppe è quello del Malpasso, il solo punto dal quale i due eserciti siano sicuramente passati e la morfologia del paesaggio non sia cambiata rispetto al giugno 217 a. C. La scena rappresentata è convenzionale […]
Area 04 - L'esercito cartaginese
Lo sfondo su cui sfilano le truppe è, ancora, quello del Malpasso, il solo punto dal quale i due eserciti siano sicuramente passati e la morfologia del paesaggio non sia cambiata rispetto al giugno 217 a.C. […]
Area 05 - L'azione devastante della Cavalleria Punica
Per potersi sviluppare l'attacco della cavalleria aveva bisogno di un terreno favorevole; e questo non poteva in alcun modo essere offerto dalle pendici, troppo scoscese, del Monte Gualandro […]
Area 06 - La morte del Console Flaminio
La versione seguita nel pannello è quella di Tito Livio (XXI, 6, 1 ss.), che — meno ostile di quella offerta da Polibio (III, 84, 4)— sembra però la più attendibile […]
Area 07 - Annibale dà il segnale di attacco
Nella spianata davanti all'accampamento, circondato da alcuni membri del suo stato maggiore, Annibale si appresta a dare ai suoi l'ordine simul invadendi, di attaccare tutti insieme il nemico entrato nella valle […]
Area 08 - Riferimenti archeologici
Alcuni dei reperti rinvenuti nel corso degli anni nel territorio del Comune di Tuoro riportano iscrizioni in lingua etrusca. Il loro numero è esiguo, ma i testi sono piuttosto lunghi e quindi molto importanti. […]
Area 09 - Gli Ustrina
Tito Livio (Storie, XXII, 7) riferisce che Annibale fece seppellire i suoi soldati morti nella battaglia, dopo averli separati dai corpi senza vita dei legionari romani. Secondo Polibio (III, 85) furono sepolti solo una trentina di guerrieri, i più illustri dell'esercito cartaginese […]
Area 10 - La fuga dei Semila
Il pannello mostra la marcia degli uomini dell'avanguardia.
Scivolando probabilmente sotto le pendici del campo, forse nel punto di giunzione tra la zona presidiata dai Celti e quella occupata dalle fanterie pesanti libiche ed iberiche […]
Area 11 - La Colonna Romana
Malgrado quanto suggerito dal testo lapideo, non si può ormai più accettare che la colonna romana marchi il punto in cui la strada, costeggiando il lago, si spingeva a sfiorare l'altura di Tuoro; e da rivedere è forse anche l'ipotesi sulla posizione dei Baleari […]
Cappella
Descrizione della Cappella fatta costruire dai Marchesi Guglielmi, molto devoti al culto di San Francesco d'Assisi. […]
Il Castello Guglielmi
Era il 1887, il senatore del Regno d'Italia Giacinto Guglielmi Marchese di Civitavecchia e Vulci, acquista il convento dei Frati Minori Osservanti Francescani e la chiesa annessa […]
Il Centro Visite dell'Isola Maggiore
Lo storico Palazzo delle Opere Pie sito sull'Isola Maggiore è stato trasformato in un Centro Visite […]
Il Giaciglio su cui dormì San Francesco
Descrizione del luogo più religioso e mistico dell'Isola Maggiore perchè è stato identificato come il luogo in cui San Francesco passò tutta la Quaresima del 1211 […]
Intervista al Signor Sauro, ristoratore di Isola Maggiore
Antonio Barone, direttore della Rotta dei Fenici, intervista il signor Sauro Scarpocchi, abitante dell'Isola Maggiore e proprietario di un albergo-ristorante […]
Intervista al pescatore Rolando
Intervista al pescatore Rolando, abitante dell'Isola Maggiore. […]
Intervista alla Signora Giulia
La Signora Giulia racconta la tradizione del pizzo d’Irlanda sull'Isola Maggiore. Tale tipo di lavorazione del merletto ad uncinetto fu introdotta dalla marchesa Elena […]
Isola Polvese
Dall'Isola Maggiore è possibile ammirare l'Isola Polvese, la più grande isola del lago Trasimeno, in Umbria […]
L'Oratorio della Buona Morte
La chiesa della buona Morte con funzione di oratorio per i membri dell’ omonima confraternita fu costruita nel 1576 […]