Punti d'interesse
Castello di Venere e Giardino del Balio
Sito sulla cima del Monte Erice, il castello normanno sorge come fortezza sulle rovine di un santuario a cielo aperto sicano-elimo al quale in epoca romana […]
Centro Storico di Erice
Fondata dagli Elimi, popolazione anellenica che si sostituì alla precedente frequenza di genti sicane, Erice crebbe e divenne centro religioso e politico […]
Mura elimo-puniche
La possente cinta muraria da attribuire al periodo elimo-fenicio-punico VIII - VII secolo a.C., detta “Ciclopica”, circondava un tempo il lato nord-est della città […]
Quartiere spagnolo
Sorge su uno sperone che si affaccia imperioso sul versante nord della montagna e, nella pianura sottostante, si estende per intero tutto l’agro ericino. […]
Monte Inici e le sue grotte
Monte Inici è la vetta più alta di un complesso montuoso denominato “Complesso Monti di Castellammare del Golfo” […]
Scopello e la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
L’antico borgo marinaro di Scopello sorgerebbe sul sito della mitica città di Cetaria, così chiamata per l’abbondanza di tonni nel mare. […]
Campo del Sole
Le imponenti opere, dall’aspetto di moderni totem, sono disposte a spirale caudata, del diametro di 44 metri, e al centro è posta una tavola sormontata da un simbolo solare. Ciascuna colonna misura circa 4,5 metri di altezza, per un diametro fra i 70 e gli 80 centimetri. […]
Castello di Vernazzano
Fa parte di quella corona di Torri e Castelli che cinge il lago, creati con il preciso fine di difendere e gestire l’economia del lago. […]
Isola Maggiore
Situata a circa un chilometro di distanza dalla costa settentrionale del lago Trasimeno, l’isola è raggiungibile con i traghetti che partono da Punta Navaccia di Tuoro, Passignano e Castiglione del Lago. […]
Tuoro sul Trasimeno e l’epica battaglia
Paese dal caratteristico aspetto di borgo medioevale, venne fondato su di un colle intorno al XIV secolo. Le sue origini però, risalgono ad epoca etrusca e poi romana. […]
Area archeologica di contrada Stretto
A circa 3 km chilometri a est dall'abitato di Partanna, si trova il sito neolitico di Contrada Stretto. […]
Castello Grifeo
Partanna faceva parte del territorio selinuntino. Il suo centro storico oggi si concentra intorno al Castello Grifeo, le cui origini risalgono al 1076 quando […]
Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi
Si trova sul lungomare Capo Boéo, all'interno dell'area archeologica di Lilibeo (l'antica Marsala), limitrofa all'attuale centro abitato. La sede museale è il Baglio Anselmi, una costruzione […]
Marsala
Le origini e le vicende della città sono legate alla madrepatria Mozia, colonia fenicio-punica fondata nell’VIII secolo a.C sull’isola di San Pantaleo […]
Area archeologica di Mothia e Museo G. Whitaker
Situata all’interno dello specchio di mare noto come Stagnone, Mozia fu fondata dai Fenici intorno agli ultimi decenni dell’VIII sec. a.C. […]
Parco Archeologico di Lilibeo
Il parco archeologico di Lilibeo occupa l’area dove sorgeva l’antica città cartaginese prima, e romana poi. […]
Via del Sale e Riserva Naturale dello Stagnone
Riserva Naturale Orientata fin dal 1984, la laguna dello Stagnone si estende entro il territorio di Marsala, per un lungo tratto che va da Capo Lilibeo a San Teodoro […]
Favignana
E’ l’isola più grande dell’Arcipelago delle Egadi, anticamente chiamata Aegusa dal nome di una pastorella, ha la forma di una farfalla. […]
Levanzo:la Battaglia delle Egadi e la Grotta del Genovese
E’ la più piccola delle isole Egadi e si contraddistingue per i sentieri facilmente percorribili a piedi, per i suoi bianchi calcari e le coste […]
Strade del vino di Marsala – Terre d’occidente
Itinerario eno-gastronomico, sancisce il legame indissolubile tra il vino chiamato Marsala ed il suo territorio […]