Punti d'interesse
Area 08 - Riferimenti archeologici
Alcuni dei reperti rinvenuti nel corso degli anni nel territorio del Comune di Tuoro riportano iscrizioni in lingua etrusca. Il loro numero è esiguo, ma i testi sono piuttosto lunghi e quindi molto importanti. […]
Area 07 - Annibale dà il segnale di attacco
Nella spianata davanti all'accampamento, circondato da alcuni membri del suo stato maggiore, Annibale si appresta a dare ai suoi l'ordine simul invadendi, di attaccare tutti insieme il nemico entrato nella valle […]
Area 06 - La morte del Console Flaminio
La versione seguita nel pannello è quella di Tito Livio (XXI, 6, 1 ss.), che — meno ostile di quella offerta da Polibio (III, 84, 4)— sembra però la più attendibile […]
Area 05 - L'azione devastante della Cavalleria Punica
Per potersi sviluppare l'attacco della cavalleria aveva bisogno di un terreno favorevole; e questo non poteva in alcun modo essere offerto dalle pendici, troppo scoscese, del Monte Gualandro […]
Area 04 - L'esercito cartaginese
Lo sfondo su cui sfilano le truppe è, ancora, quello del Malpasso, il solo punto dal quale i due eserciti siano sicuramente passati e la morfologia del paesaggio non sia cambiata rispetto al giugno 217 a.C. […]
Area 03 - L'esercito romano
Lo sfondo su cui sfilano le truppe è quello del Malpasso, il solo punto dal quale i due eserciti siano sicuramente passati e la morfologia del paesaggio non sia cambiata rispetto al giugno 217 a. C. La scena rappresentata è convenzionale […]
Area 02 - La Trappola di Annibale
Lo storico Nissen ritiene che, al momento della battaglia la conformazione della costa (e quindi il livello del lago) fosse simile a quella attuale. Il teatro dello scontro giungeva secondo lui fino a Montigeto e a Passignano […]
Area 01 - Premesse della battaglia
Sul territorio comunale del Comune di Tuoro sul Trasimeno, è possibile percorrere e scoprire il percorso annibalico realizzato seguendo l'impostazione tracciata dagli studi di Giancarlo Susini, rivisti e completati dai Professori Giovanni Brizzi ed Ermanno Gambini, […]
Centro storico Barletta
Le prime testimonianze della città risalgono al IV secolo a.C . Tra il IV e il III secolo a.C. fu scalo marittimo di Canosa, i cui abitanti vi si rifugiarono dopo la distruzione della loro città. […]
Area archeologica e teatro di Segesta
Segesta fu una delle principali città fondate dagli Elimi, popolo di cultura e tradizione peninsulare che, secondo la tradizione antica, proveniva da Troia. […]
Calatafimi
Sorta nel XII secolo intorno al castello di Eufemio trae il suo nome da quello che gli diedero gli Arabi Kalat-al-Fimi “Castello di Eufemio”. […]
Ossario di Pianto Romano
Sorge a pochi chilometri dalla città di Calatafimi, sulla collina di Pianto Romano, teatro della battaglia tra i Mille garibaldini e i borboni. […]
Castellammare del Golfo
Secondo le opinioni ormai consolidate di storici e geografi, Castellammare del Golfo nasce come emporio della città di Segesta. […]
Castello della Pietra
Situato in contrada Zangara è una piccola roccaforte naturale costituita da una spianata completamente circondata da precipizi inaccessibili […]
Castelvetrano – Itinerario dei saperi
Tradizione vuole Castelvetrano quale luogo per l'alloggio dei veterani selinuntini addetti alla custodia delle derrate conservate nei depositi […]
Chiesa della Santissima Trinità di Delia
Distante pochi chilometri ad ovest di Castelvetrano, la Chiesa della SS. Trinità di Delia, prende il nome dal fiume che scorre nelle vicinanze. […]
Il borgo marinaro di Marinella di Selinunte
Marinella di Selinunte è sorta alla fine del XIX secolo. Lo scrittore Ferrigno nel 1909 la definisce come “borgata nell’ex feudo omonimo in vicinanza delle rovine di Selinunte […]
Palazzo dei Principi Pignatelli
Nel centro storico della città si possono ammirare diversi palazzi nobiliari tra cui il Palazzo residenza sino alla prima metà del ‘600 dei Principi Tagliavia – Aragona - Pignatelli. […]
Zona archeologica di Selinunte
Selinunte è uno dei più suggestivi e grandi parchi archeologici del mondo. Fondata nella seconda metà del VIII sec. a.C. da coloni greci provenienti da Megara Iblea in un luogo che fungeva da cerniera fra Greci, indigeni Sicani e Punici […]
Riserva Naturale Orientata Foce del fiume Belice e Dune Limitrofe
Si estende fra Marinella di Selinunte ed il promontorio di Porto Palo, comprende il tratto terminale del fiume Belice e le vicine formazioni dunali costiere […]